Il Wasabi la pianta
Il wasabi proviene dalla pianta del wasabi, conosciuta con nomi diversi, come Wasabia japonica ed Eutrema wasabi. Cresce in Giappone, in zone fredde e umide.
Appartiene alla stessa famiglia del rafano e della senape, come questi, il wasabi, ottiene il suo sapore forte e speziato dalla radice di questa famiglia di piante.
Il Wasabi dove si trova
È raro trovare piante di wasabi fuori dal Giappone, sebbene siano state trovate in luoghi come Cina, Taiwan, Corea e Nuova Zelanda.
Sfortunatamente, è difficile riprodurre le condizioni in cui far crescere la pianta del wasabi.
Il Wasabi che gusto ha
Il “pizzicore” è breve e dolce, viaggia attraverso i seni nasali. Il suo aroma è così intenso che gli scienziati giapponesi hanno lavorato su un allarme antincendio
per le persone sorde usando l’odore del wasabi per svegliarle rapidamente dal sonno profondo. A differenza di altri cibi piccanti come i peperoncini, che
traggono la loro spezia dal loro intrinseco olio di capsaicina, la pianta di wasabi rilascia una serie di vapori piccanti quando viene grattugiata.
Il Wasabi dove si utilizza
Con la radice grattugiata del wasabi fresco o con la polvere di wasabi si prepara una pasta dal sapore particolarmente piccante, di colore verde,
utilizzata nella cucina giapponese. Questa pasta viene utilizzata per accompagnare il sushi o sashimi, a volte viene sciolta nella salsa di soia. All’interno del sushi
ne viene spalmata una piccola quantità tra il pesce e il riso e nel sashimi si scioglie anche nella salsa di soia, nella quale viene poi immerso il pesce crudo.
La salsa washi viene soprannominata namida, cioè lacrime, perchè usata in quantità eccessive può far lacrimare gli occhi.
Il Wasabi ha diverse proprietà
Le proprietà del wasabi:
antibatterico, sia a livello intestinale, che a livello orale;
aperitivo: stimola l’appetito;
digestivo: stimola la produzione di enzimi digestivi sia a livello orale che gastrico;
antitumorale: sono in corso studi riguardo le proprietà che il wasabi espleta nelle condizioni ossidative e infiammatore alla base di alcuni tumori,
soprattutto di fegato e apparato digerente;
utile contro catarro e raffreddore, in caso di sinusiti;
ricco di vitamina A;
contiene vitamine del gruppo B;
contiene ferro, magnesio, zinco e altri minerali in tracce;
balsamico;
antisettico, grazie alla presenza di vitamina C;
antiossidante cellulare.
Ricette
:
Salsa Wasabi
Stemperare la polvere di wasabi con un poco d’acqua sino ad ottenere una consistenza morbida.
La polvere può essere aggiunta a maionese o ad altre salse.
Salmone al wasabi, al forno
Si prepara una salsa che prevede due cucchiaini di wasabi, due cucchiai di salsa di soia, 2 cucchiai di sciroppo d’acero e due spicchi di aglio. La salsa ottenuta si aggiunge al salmone crudo e si lascia marinare il tutto per mezz’ora, per poi passare in forno per venti minuti, finché il pesce non è cotto.