La tecnica fukamushi
Stabilizzazione del tè
Tutti i tè verdi, vengono sottoposti alla “stabilizzazione” per evitarne l’ossidazione.
La stabilizzazione nella tradizione cinese avviene con calore utilizzando dei wok, nella tradizione giapponese avviene con vapore.
La tecnica fukamushi
La “stabilizzazione”” (cottura) a vapore, avviene per un tempo più lungo rispetto a quello che è considerata una stabilizzazione normale.
Futsuumushicha
Normalmente, il processo di cottura a vapore dura da circa 30 secondi a 1 minuto, e il tè risultante è chiamato futsuumushicha
( tè al vapore normale).
Fukamushicha
Il processo di stabilizzazione dura per più di 1 o 2 minuti e il tè risultante è chiamato fukamushicha.
Su quali tè si utilizza la tecnica fukamushi
La tecnica fukamushi può essere utilizzata con diverse foglie di tè giapponese, sencha, gyokuro e persino di bancha. Quando ciò accade,
il nome ottiene il prefisso fukamushi, ad esempio fukamushi genmaicha (深 蒸 し 玄 米 茶).
Tuttavia, viene utilizzando maggiormente con i sencha e si ottiene il fukamushi sencha (深 蒸 し 煎茶)
Vantaggi e Svantaggi della tecnica fukamushi
Il processo di cottura a vapore apporta una grande differenza nel sapore del tè verde.
I principali vantaggi dell’uso del processo fukamushi è che l’astringenza viene soppressa, mentre acquisisce più corpo e dolcezza.
Il tempo di “cottura” a vapore, quando è più lungo, rende le foglie molto morbide e durante il processo di laminazione le punte spesso si rompono
(i canoni estetici giapponesi impongono un lungo processo di laminazione della foglia per ottenere il caratteristico aspetto ad “ago di pino”).
Se presenti, queste piccole particelle di foglie spezzate, rendono il fukamushicha simile a un tè di qualità inferiore, ma in realtà non lo è.
L’aspetto del fukamushicha è uno svantaggio, anche se, la presenza di queste piccole particelle, ha come bonus che i benefici per la salute aumentano.
Maggiori benefici per la salute
Proprio come con il matcha, quando si bevono le piccole particelle solide si ottengono più nutrienti presenti (come le catechine),
oltre a quelli che non sono idrosolubili come la fibra, alcune vitamine e la clorofilla.
Come si prepara e come si presenta il liquore di un fukamushicha
Si consiglia di utilizzare un kyusu (teiera giapponese)
Normalmente il liquore ha anche un colore più scuro, con sedimenti sul fondo.