Vai al contenuto

Ricetta Curry Indiano

Ricetta con Curry Indiano

Vi abbiamo parlato dei curry indiani, volete provare una ricetta veloce e semplice?

Curry Madras o Tanuk Nadu

Questa  ricetta è ispirata alla tradizione del Tamil Nadu, regione del sud est dell’ India. Con sapore caldo e leggermente piccante, particolarmente consigliato

per la preparazione di salse. Ideale con delle carni bianche, pesce, crostacei. Consigliato anche per piatti vegetariani. Ingredienti: Chiodi di Garofano, Pepe,

Aglio, Curcuma, Peperoncino, Coriandolo, Curcuma, Fieno Greco, Finocchio, Cumino, Sale

Gambery con curry Madras 

Occorrente  per 4 persone:

20 code di gambero

200 ml di latte di cocco

50 gr di mandorle a lamelle

4/5 foglioline di menta fresca (in alternativa 15 gr di menta essiccata)

2 cipollotti

2 cucchiai di curry Madras

1 avocado maturo

150 di riso basmati

Preparazione:

mettere a bollire il riso basmati che si utilizzerà come contorno.

Sbucciare e  pulire le code di gambero , incidere il dorso per tutta la lunghezza del gambero, in questo modo i gamberi si apriranno a libro in cottura.

In una padella antiaderente soffriggere i cipollotti tritati finemente ed un cucchiaio di curry Madras per un paio di minuti poi aggiungiamo le code di gambero, rosolare su entrambi i lati per 5 minuti, unire le mandorle, il latte di cocco e l’altro cucchiaio di Curry  Madras . Cuocere per 4/5 minuti fino a che il latte di cocco si sarà ritirato e avrà creato una crema.

Impiattare, il riso al centro del piatto, mettere sopra al riso i gamberi e la loro crema di curry e a lato delle fettine sottili di avocado. Finire il piatto con le foglioline di menta tritate.

Curry Madras con verdure

 

Verdure con Curry Madras

piatto vegetariano

Ingredienti:

1 cavolfiore medio, diviso in cimette

100 g di fagiolini

1 cipolla grande, affettata

400 grammi di ceci  (già cotti o in scatola)

350 grammi di pomodori, pelati, senza semi e tritati

2 carote a rondelle

2 cucchiai di Madras Curry in polvere

Passata di pomodoro 2 cucchiai

150 ml di brodo vegetale

½ cucchiaino di sale

150 ml di panna o yogurt

2 cucchiai di olio

Preparazione 

Scaldare l’olio in una padella e far appassire la cipolla, aggiungere la polvere di curry e cuocere delicatamente per 30 secondi, mescolando.

Incorporare la passata di pomodoro, il brodo, il sale e la panna o lo yogurt. Aggiungere i ceci e i pomodori, far sobbollire, mescolando

di tanto in tanto, per 5 minuti.

Far rosolare a parte le cimette di cavolfiore precedentemente  lessate o a vapore (tenerle al dente) , i fagiolini e le carote lessati precedentemente (al dente)

quando sarà tutto ben rosolato incorporare dove avete fatto cuocere i ceci ecc. per  circa 10 minuti.

Possono essere aggiunte altre verdure come melanzane e peperoni che avrete prima fritto.

Accompagnare con riso basmati .

 

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram